top of page

FORMAZIONE

L'obbligo formativo standard per il triennio 2020-2022 (ora 2020-2023, vedi sotto) è pari a 150 crediti formativi.
Sparisce il limite minimo di 25 e massimo di 75 crediti l'anno ed è prevista la possibilità per i professionisti sanitari, in virtù della formazione effettuata nel triennio precedente (2017-2019), di avvalersi di una riduzione fino a 30 crediti, secondo gli stessi criteri relativi alle riduzioni individuati dalla determina della CNFC. L’obbligo formativo individuale è determinato all’inizio del triennio sottraendo dall’obbligo formativo standard le riduzioni calcolate secondo la tabella sotto riportata:

CreditiECM.jpg

NurSind Monza e Brianza, da sempre attento alla formazione dei propri iscritti, da qualche tempo sta rivolgendo i propri sforzi verso un tema specifico e sempre più attuale: il prendersi cura di sé stessi. Se le Aziende sono sempre più ciniche, complice la "spending review", al punto da trattare gli infermieri come dei numeri, diventa necessario per tutti noi prenderci cura gli uni degli altri. Anche per il 2023, quindi, le nostre proposte formative saranno caratterizzate da interventi formativi realizzati all'insegna del prendersi cura (vedi nei box sotto).

ATTENZIONE: PROROGATO DI UN ANNO IL TERMINE PER IL COMPLETAMENTO DEL FABBISOGNO FORMATIVO ECM UTILE PER IL TRIENNIO 2020-2021-2022 CHE DIVENTA QUADRIENNIO 2020-2021-2022-2023.

come-si-legge-una-busta-paga-1_edited.jp

3 marzo 2023

LETTURA DELLA NUOVA BUSTA PAGA ALLA LUCE DEL NUOVO CONTRATTO

I lavoratori dipendenti ricevono mensilmente lo stipendio che non deve essere considerato un semplice importo, ma è frutto di un complesso meccanismo di calcolo derivante dai compensi spettanti sulla base dei contratti collettivi nazionali di lavoro.... (continua)

ecg.jpg

23 marzo 2023

COMPETENZE INFERMIERISTICHE NELL ESECUZIONE E PRIMA INTERPRETAZIONE DEL TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO E IMA IN EMODINAMICA

L’esame elettrocardiografico si è diffuso sempre più nella pratica assistenziale, coinvolgendo oramai per l’esecuzione infermieri di tutte le unità operative. Spesso, quando l’infermiere esegue un elettrocardiogramma... (continua)

aaa036e4cb16038f90e128d8e39c714f_XL.jpg

19 aprile 2023

SCELTA, UTILIZZO E GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI AVANZATI

Tra le sfide più importanti nella sanità degli ultimi anni, la gestione delle cronicità e del “paziente fragile” riveste un ruolo predominante. Il progressivo incremento della popolazione sottoposta a cure di lungo periodo ha evidenziato la necessità di salvaguardare il patrimonio vascolare... (continua)

se hai bisogno di informazioni

339 1937863
CHIAMACI
oppure scrivi a: monza@nursind.it
bottom of page