Le cure palliative: curare anche quando non si può più guarire
“Le Cure Palliative sono la cura attiva e globale prestata al paziente quando la malattia non risponde più alle terapie aventi come scopo la guarigione. Il controllo del dolore e degli altri sintomi, dei problemi psicologici, sociali e spirituali assume importanza primaria. Le cure palliative hanno carattere interdisciplinare e coinvolgono la persona malata, la sua famiglia e la comunità in generale. Il loro scopo non è quello di accelerare o differire la morte, ma quello di preservare la migliore qualità della vita possibile, sino alla fine” (European Association for Palliative Care – EACP).
Il corso si propone diversi obiettivi formativi tutti volti a favorire e creare conoscenze circa le cure palliative e la loro filosofia assistenziale. Attraverso un excursus storico, se ne ripercorreranno le tappe fondamentali di origine ed evoluzione, in particolare in Italia.
Saranno esaminate le principali normative vigenti a livello nazionale e regionale, per arrivare a comprendere quali siano i requisiti specifici dei servizi di cure palliative: la struttura del servizio, la centralità della cura della persona in senso olistico, l'organizzazione del lavoro in équipe interdisciplinari con un particolare riferimento al ruolo educativo dell'infermiere nei confronti e della persona malata e dei suoi famigliari e del loro coinvolgimento attivo in tutte le fasi dell'assistenza, compreso il lutto e la sua rielaborazione.
Crediti:
10,2
Discipline:
tutte
Data:
5 ottobre 2018
Numero accreditamento:
3174- 223481
Luogo:
Aula A Villa Serena, via Pergolesi, 33 - Monza
Partecipanti ammessi:
90
Costo iscrizione:
-
Iscritti al Sindacato Nursind : € 5,00
-
Non Iscritti al Sindacato Nursind: € 40,00
PER ISCRIVERSI: www.pegasolavoro.eu
Programma:
8:30 - Registrazione partecipanti e presentazione corso
9:00 - Le origini: storia delle cure palliative, le cure palliative in Italia, normativa di riferimento, le cure palliative in Lombardia, normativa di riferimento
10:45 - La filosofia assistenziale delle cure palliative, lettura dei quattro concetti fondamentali della disciplina infermieristica secondo la filosofia delle cure palliative, il concetto di uomo-persona, il concetto di ambiente-società, il concetto di salute-malattia, il dolore, la qualità di vita (QdV), la morte, il concetto di assistenza infermieristica, l’équipe interdisciplinare
13:00 - Pausa pranzo
14:00 - La famiglia e le cure palliative: la famiglia e la malattia terminale, il coinvolgimento dei famigliari nell'assistenza come lavoro educativo dell'équipe di cure palliative ed, in particolar modo, dell'infermiere, l'importanza della relazione con la famiglia, la figura dell'infermiere palliativista, la comunicazione, l'educazione, la morte, il dolore e il lutto
15:30 - Role playing e lavori di gruppo
16:30 - Discussione conclusiva
18:00 - Compilazione del questionario
18:30 - Fine lavori