Il demansionamento: che fare? Strategie singole e collettive
Di demansionamento si parla molto, forse troppo e spesso a sproposito. Ma cosa si intende, di preciso, per “demansionamento”? E come è possibile calare tale definizione all’interno del panorama sanitario e, più precisamente, nell’ambito del lavoro infermieristico?
In questo corso di formazione cercheremo di analizzare la problematica con occhi nuovi, diversi dai soliti discorsi, forse troppo arzigogolati e cavillosi, spesso conditi con ampie dosi di “burocratese”, per cercare innanzitutto di comprendere e inquadrare bene il fenomeno all’interno delle singole realtà operative, al fine di poter trovare, tutti insieme, le migliori strategie da realizzare sia singolarmente che come “corpus professionale”.
Crediti:
9
Discipline:
Infermiere - Infermiere pediatrico
Data:
30 ottobre 2020 (data da confermare)
Numero accreditamento:
3174- 291227
Luogo:
Binario 7 - Sala Carver - Via Turati, 8 MONZA
Partecipanti ammessi:
70
Costo iscrizione:
-
Iscritti al Sindacato Nursind : € 6,00
-
Non Iscritti al Sindacato Nursind: € 41,00
PER ISCRIVERSI: www.pegasolavoro.eu
Programma:
8:30 - Registrazione partecipanti e presentazione corso
8:45 - Apertura lavori - Introduzione
9:00 - Il significato dei termini: cos’è il demansionamento?
10:00 - Il significato dei ruoli: chi è l’infermiere?
11:00 - Coffee break
11:15 - Il demansionamento: la posizione dell’Ordine Professionale
12:00 - Il demansionamento: la posizione delle Organizzazioni Sindacali
13:00 - Pausa pranzo
14:00 - Il demansionamento: le ultime sentenze
16:00 - Il demansionamento: cosa fare? Strategie singole e collettive
18:00 - Discussione
18:30 - Consegna questionario e attestati