LETTURA DELLA NUOVA BUSTA PAGA ALLA LUCE DEL NUOVO CONTRATTO
I lavoratori dipendenti ricevono mensilmente lo stipendio che non deve essere considerato un semplice importo, ma è frutto di un complesso meccanismo di calcolo derivante dai compensi spettanti sulla base dei contratti collettivi nazionali di lavoro, dai contratti integrativi aziendali nonché da specifiche disposizioni di legge.
Dal punto di vista fiscale saranno evidenziati i principali oneri deducibili e /o detraibili con le loro sostanziali differenze.
Infine, si procederà con una schematica analisi dei vari calcoli a dimostrazione della corretta metodologia per il passaggio dalle retribuzioni lorde al totale netto di una singola busta paga ed in particolare saranno esaminate singole buste paga dei partecipanti al corso.
​
Crediti:
5
Discipline:
Tutte
Data:
3 marzo 2023
Numero accreditamento:
3174- 375787
Luogo:
Aula C - Palazzina accoglienza
Fondazione IRCCS Ospedale San Gerardo
Via Pergolesi, 33 - Monza
Partecipanti ammessi:
100
Costo iscrizione:
-
Iscritti al Sindacato Nursind : € 6,00
-
Non Iscritti al Sindacato Nursind: € 36,00
PER ISCRIVERSI: www.pegasolavoro.eu
Programma:
08:00 - Registrazione partecipanti
08:30 - La struttura della busta paga (intestazione, parte di calcolo, parte riepilogativa)
10.00 - Il nuovo inquadramento per Aree e gli incarichi (area di supporto, area degli operatori, area degli assistenti, area dei professionisti della salute e dei funzionari, area di elevata qualificazione, incarichi di funzione professionale ed organizzativa)
10:45 - Coffee break
11:00 - I vari aspetti delle voci stipendiali (compensi, ritenute previdenziali, ritenute fiscali, ritenute varie)
11:30 - Le voci retributive confermate (stipendio base, Ria, Indennità professionale specifica, indennità di qualificazione professionale)
12:00 - Il nuovo sistema indennitario
13:00 - Gli imponibili previdenziali, fiscali, le relative ritenute, le ritenute varie ed il totale netto - Esempi pratici
​
