top of page

SCELTA, UTILIZZO E GESTIONE DEGLI ACCESSI VENOSI AVANZATI

 

Tra le sfide più importanti nella sanità degli ultimi anni, la gestione delle cronicità e del “paziente fragile” riveste un ruolo predominante. Il progressivo incremento della popolazione sottoposta a cure di lungo periodo ha evidenziato la necessità di salvaguardare il patrimonio vascolare, considerando che tale patrimonio può progressivamente andare incontro a depauperamento, rendendo sempre più difficile reperire l’accesso venoso spesso necessario a scopo terapeutico e diagnostico.

Per questo motivo e in virtù dell’alto livello di sicurezza che offrono, gli accessi venosi avanzati ad inserimento periferico (Picc, Midline, FICC, Long peripheral cannula) sono dispositivi sempre più utilizzati in ambito ospedaliero ed extra-ospedaliero.  Il corretto utilizzo e i corretti criteri di scelta rappresenta quindi un importante fattore in grado di influenzare la qualità dell’assistenza e delle cure.  La gestione di questi dispositivi richiede competenze specifiche che, a causa della costante evoluzione tecnologica, vanno periodicamente aggiornate e mantenute solidali con lo stato dell’arte.

Crediti:

9

Discipline:

Infermiere, Infermiere pediatriche e Ostetriche

Data:

19 aprile 2023

Numero accreditamento:

3174-375481

Luogo:

Sala Picasso - Binario 7

Via Turati, 8 - Monza

Partecipanti ammessi:

100

Costo iscrizione:
  • Iscritti al Sindacato NurSind: € 6,00

  • Non Iscritti al Sindacato NurSind: € 36,00

PER ISCRIVERSI: www.pegasolavoro.eu

Programma:

08:30 - Registrazione partecipanti

09:00 - Accesso venoso centrale o periferico: tipologie e utilizzo

degli accessi venosi

10.00 - Criteri di scelta e utilizzo dell’accesso vascolare

esempi e casi clinici

10:45 - Coffee break

11:00 - La gestione ordinaria: disinfezione e medicazione

11:30 - La gestione ordinaria: Sistemi di fissaggio

12:00 - La gestione ordinaria: Needle free connectors - Flush e lock

12:30 - La gestione ordinaria: le linee infusionali

13:00 - Pausa pranzo

14.00 - I port protectors

14:30 - Le complicanze infettive

15.15 - Le complicanze trombotiche

16.00 - La trasmissione delle informazioni

16:30 - L’approccio proattivo al patrimonio vascolare

17.00 - Soluzioni organizzative a supporto degli accessi vascolari

17.45 - Discussione e dibattito col pubblico

18:45 - Consegna questionario e customer satisfaction

​

Corso 19 aprile 2023.jpg

se hai bisogno di informazioni

339 1937863
CHIAMACI
oppure scrivi a: monza@nursind.it
bottom of page